FRONTIERE.
Abitare insieme i confini

Viviamo in un mondo di frontiere in cui spesso il confine diventa pretesto per conflitti che portano alle conseguenze anche più disastrose. L’urgenza del mondo contemporaneo è quella di collocarsi su queste frontiere, quelle geografiche, quelle tecnologiche, quelle ambientali, per abitarle consapevolmente insieme.

“FRONTIERE. Abitare insieme i confini” è un percorso innovativo che invita docenti e studenti, guidati da esperti del settore, ad interrogarsi su come sia possibile vivere insieme le frontiere del mondo contemporaneo.

È possibile vivere le frontiere che dividono i popoli al di là del conflitto? Come la nostra intelligenza cambierà nella rivoluzione digitale? Quanto il progresso scientifico e la tradizione possono aiutare ad affrontare l’emergenza climatica?

Cosmopolites propone un percorso formativo composto da videolezioni on demand con esperti, corredate da schede didattiche, attività di apprendimento e valutative per un’esperienza formativa attiva per docenti e studenti.

LOCANDINA
ISCRIVITI
Lezioni on demand
Schede didattiche
Attività di apprendimento
Attività valutative

Timeline

1. Percorso formativo
(novembre 2025 – gennaio 2026)

Il percorso formativo è strutturato in 3 moduli i cui contenuti verranno resi disponibili tra novembre 2025 e gennaio 2026.

2. Call for action
(giugno – luglio 2026)

Grazie ai nostri partner, per studenti e docenti di Cosmopolites sarà possibile partecipare in modalità esclusive alle attività della Venice Climate Week 2026 e del Paideia Campus di Pollica (SA).

Percorso formativo

Il percorso formativo è strutturato in 3 moduli i cui contenuti verranno resi disponibili tra novembre 2025 e gennaio 2026.

È possibile una convivenza in zone di conflitto?

Un percorso per interrogarsi sul senso dei confini geografici e le possibilità che la diplomazia e i soccorsi umanitari offrono affnché la guerra non sia l’ultima parola.

Qual è il destino della nostra intelligenza nell’era digitale?

L’intelligenza artificiale sembra minacciare l’autonomia e le capacità personali, per questo è urgente interrogarsi sul senso profondo di quanto sta accadendo per non rimanere solo spettatori passivi.

Come ci interroga l’emergenza climatica?

La scienza sviluppa soluzioni innovative a problemi inediti, eppure c’è molto da imparare dalla tradizione. L’emergenza climatica attuale invita a una nuova comprensione della ricerca scientifica.

Iscrizioni

Studenti e docenti interessati possono iscriversi gratuitamente a Cosmopolites 2025/26 compilando il modulo sottostante entro il 31 gennaio 2026.

Nella e-mail di conferma dell’iscrizione sono contenute le informazioni per accedere alla pagina in cui verranno caricati i contenuti del percorso. Gli iscritti riceveranno via e-mail aggiornamenti circa la pubblicazione dei contenuti. Vi invitiamo comunque a seguirci sui nostri canali social!

    Dati personali:

    Categoria*
    Studente/studentessaDocente

    Insegno*
    Italiano e discipline letterarie (latino e greco)Storia dell’arte e disegnoStoria e filosofiaMatematica e fisicaLingue e culture straniereScienzeScienze economiche o giuridicheScienze motorieScienze umaneReligioneAltro

    Sono il Referente di Educazione civica presso l’Istituto*
    SiNo

    Con quanti studenti/studentesse seguirà le attività di Cosmopolites?*

    Frequento la classe*

     
    Dati relativi alla scuola:

    Tipo scuola*
    Liceo artisticoLiceo classicoLiceo linguisticoLiceo musicaleLiceo scientificoLiceo scienze umane e economico socialeIstituto tecnicoIstituto professionaleAltro


     

    Newsletter
    Desidero rimanere aggiornato sulle attività di CosmopolitesDesidero ricevere la newsletter di Amore per il Sapere - ApiS

    Privacy

    Eventuali note:

    Seguici per rimanere aggiornato/a sulla pubblicazione dei contenuti!

    Per qualsiasi informazione scrivi a info@amoreperilsapere.it.

    PRESENTATO DA

    Future Food Institute