HACKATHON NELLA SCUOLA 2021
PCTO
La partecipazione all’Hackathon nella scuola 2021 – Progettare il futuro prevede la possibilità di vedere riconosciute le ore di formazione e di laboratorio quale PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), in linea con l’effettiva produzione di un progetto realizzato dai ragazzi sotto il coordinamento di un docente referente. Agli studenti può essere riconosciuto fino a un massimo di 50 ore.
Destinatari
Alunni delle classi terze, quarte, quinte dei diversi indirizzi.
Obiettivi formativi
- Approfondire l’interesse per l’Educazione Civica: costituzione, ambiente e patrimonio culturale;
- Sviluppare capacità argomentative critiche e dialettiche;
- Partecipare attivamente a discussioni culturali;
- Approfondire capacità dialogiche e di comunicazione;
- Imparare a lavorare in team;
- Assolvere un compito di realtà impegnando studenti e docenti;
- Confrontarsi con professionisti del mondo del lavoro e avere scambi di esperienze con studenti di altre scuole;
- Esercitare abilità creative e argomentative, trasposizione di idee e concetti in proposte progettuali.
Risultati attesi
- Produzione di elaborati (video e testo scritto) quale esito di un percorso di ricerca personale e collettiva e di dibattito comune;
- Implementazione di rilevanti competenze trasversali;
- Favorire negli studenti nuove consapevolezze verso interessi e inclinazioni culturali specifiche;
- Rinforzare la motivazione intrinseca nello studio curriculare.
Metodologie
Si partecipa all’hackathon in team di 4 o 5 studenti guidati da un docente-mentore. Ogni gruppo concorre presentando un progetto-prototipo realizzato con un video e una scheda testuale su una delle challenge proposte.
La presentazione del progetto con cui si partecipa all’hackathon è preparata e accompagnata da:
- Il percorso formativo di Cosmopolites che include 6 videolezioni asincrone, 5 incontri in diretta o differita;
- L’evento di lancio delle challenge e dell’hackathon: ogni docente mentore sceglierà la challenge a cui far partecipare il gruppo;
- L’offerta di materiali scritti e/o video per prepararsi al lavoro da svolgere;
- Un weekend di hackathon digitale in cui gli studenti si confronteranno con esperti del tema, mentors e professionisti del settore.
Come fare?
Per richiedere e riconoscere il PCTO, le scuole devono compilare e inviare a pcto@cosmopolites.it la seguente documentazione:
- Convenzione tra istituzione scolastica e Fondazione Euducation
- Elementi per la redazione della scheda progettuale
- Quadro competenze certificabili
- Prospetto orario certificazione
- Scheda di valutazione processo e prodotto
Per qualsiasi informazione e necessità relativa ai PCTO, è possibile scrivere a pcto@cosmopolites.it.